top of page

Oggi inizia Manifesto 2025

  • Immagine del redattore: Lola Manzalini_
    Lola Manzalini_
  • 8 ore fa
  • Tempo di lettura: 4 min

Un elettrizzante cortocircuito di suoni contemporanei e visioni futuristiche per quattro giorni, dal 27 al 30 novembre, in quattro location diverse: Rhizome, EXP, Monk e Bar Volo.


ree

Manifesto torna nella Capitale e lo fa, come sempre, a modo suo: azzerando confini, ignorando le etichette, intrecciando voci, beat e linguaggi visivi che sfidano ogni categoria. Un festival che attraversa geografie, generi e sensibilità, unendo artiste e artisti sotto il comune denominatore dell’elettronica. Una rassegna che vibra tra radici e futuro, mescolando identità e traiettorie in un continuo slittamento di prospettive.


ree

Oltrefuturo (Valerio Ebert) è un producer e DJ della costa adriatica, noto per i suoi paesaggi sonori psichedelici e per il suo ruolo nel movimento Trance-A-Lento, che rallenta i vinili per svelare nuove texture. Ha pubblicato su Multi Culti, Trule, Warning e Duro, con supporto da BBC Radio, NTS e Rinse FM. Collabora spesso con Thomas Von Party, A-Tweed e Treasure Island.


ree

Piezo (Luca Mucci) è un producer e DJ che unisce futurismi UK, ritmi senza tempo e texture psichedeliche. Milanese con un passato nella scena di Bristol, ha pubblicato su Idle Hands, Swamp81, Wisdom Teeth e gestisce la sua etichetta Ansia. Dopo l’EP Cyclic Wavez e il remix di Objekt, nel 2024 debutta su Dekmantel UFO con un lavoro ad alta energia. I suoi DJ set e live, incluso quello a MUTEK Montreal, spaziano tra bpm e stili con approccio libero e sperimentale.


Mira Vivian è un musicista elettronico e DJ romano che unisce club music, sound design e sperimentazione. Nel 2024 entra in Hyperacustica e pubblica l’EP Velial/Ichor, portando anche un live ibrido al MACRO per il festival Sonata. Nel 2025 contribuisce alla raccolta Estensione Mancante. Nei suoi set crea ambienti immersivi e non lineari, trasformando il dancefloor in uno spazio d’ascolto radicale.


Dietro il nome JUNI c’è Ilaria Formisano, voce e visione di un progetto nato dal bisogno di esplorare, di sfuggire alle forme e restituire suono all’indicibile.


Un viaggio tra elettronica, poesia e intuizioni viscerali, dove mito e quotidiano si intrecciano in un linguaggio personale e magnetico.


Dopo esperienze con Quando tutto diventò blu di Alessandro Baronciani, colonne sonore e collaborazioni per Rai Radio 2, JUNI porta finalmente dal vivo il suo universo sonoro in un tour che promette intimità, tensione e meraviglia.


Eva Bloo è una giovane artista elettronica attiva dai 15 anni, che ha iniziato a produrre musica durante il lockdown del 2020. I suoi live set, presentati al With Love Festival e al Decibel Festival, mescolano energia acid, industrial, techno e drum’n’bass. Ha collaborato con artisti come Estremo e OkGiorgio e nel 2025 ha firmato con Sony Epic.


ree

SAFFFO presents: LUMA è una DJ argentina di Buenos Aires che fonde ritmi latini — come Brazilian funk, dembow e RKT — con sonorità elettroniche, tra Latin club, breakbeat e techno. Ha suonato in festival e club come CC Konex, Otra Historia e Artmedia, oltre a una recente tournée europea. È co-fondatrice di Perrakeo Club, iconica festa queer e Latin club dell’underground porteño, e attiva come produttrice di eventi culturali.


Archivio Futuro nasce nel 2021 dall’incontro tra Lorenzo BITW (producer/DJ), Danilo Menna (batterista/polistrumentista) e Vittorio Gervasi (sassofonista jazz). Basato a Roma, il trio unisce elettronica, jazz e improvvisazione, dando vita al disco d’esordio “Archivio Futuro” (2022, La Tempesta).

Il loro ultimo EP, “Rituale Moderno” (2024, La Tempesta), segna un’evoluzione del progetto con l’introduzione della voce e collaborazioni con Alessandra Diodati e Mauro Remiddi.


Nick León è produttore, DJ e musicista sperimentale di Miami. La sua musica da club distopica nasce dai suoni raccolti negli ecosistemi della Florida, con influenze latine di Porto Rico e Colombia. Dopo gli inizi nella scena rap Soundcloud, ha pubblicato l’EP acclamato “Xtasis” (2022, TraTraTrax) e la collaborazione con Erika De Casier “Bikini” (2024), definita tra le migliori tracce dell’anno da Pitchfork, The Guardian e Resident Advisor.

Il 27 luglio 2025 è uscito il suo primo album completo, “A Tropical Entropy”, che esplora psichedelia, stati alterati di coscienza e temi socio-politici, con featuring di Ela Minus, Casey MQ, Erika de Casier e altri. 

 

Dj e produttore tra i più innovativi della scena in Italia, Ceri Wax ci condurrà nel viaggio catartico di ONDATONDA, il suo ultimo attesissimo album, una nuova era del suo cammino che racchiude le esperienze sonore del passato, i sogni e i turbamenti degli ultimi anni e la rinascita del presente.

 

 

ree

 

 KZK è un duo elettro-power italiano nato in Kazakhstan. La loro musica fluisce come i fiumi del loro paese: a volte calma, a volte travolgente, sempre in movimento.

OZEN Pt1 è un lavoro concettuale sui fiumi che vivono, trasportano e talvolta distruggono, tra estate e inverno, tra vita e caos.


Hyperacustica presents: 42 Cent Hotline è il progetto di Francesco Cammarata, compositore e artista multimediale siciliano attivo a Roma. La sua ricerca esplora il suono in dialogo con l’immagine, mescolando field recording, vaporwave e ritmiche sospese tra tradizione popolare e club culture.

 

Sito web per maggiori informazioni e acquisto dei biglietti al seguente link:




Lola Manzalini

DIVINAZIONE MILANO SRL

Ufficio Stampa, Radio, Tv, Web & Social Network

Via Andrea Palladio n. 16 - 20135 Milano

Tel. 0258310655 mob. 3925970778



Commenti


bottom of page