L’INTEGRALE DEI CONCERTI PER PIANOFORTE DI PROKOF’EV INTERPRETATI DA ALESSANDRO TAVERNA CON L’ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO
- francescocaprini
- 3 ore fa
- Tempo di lettura: 3 min

L’INTEGRALE DEI CONCERTI PER PIANOFORTE DI PROKOF’EV INTERPRETATI DA ALESSANDRO TAVERNA CON L’ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO
DIRETTA DA MARCO ANGIUS
Il 23 e il 25 ottobre al Teatro Dal Verme per l’81a Stagione dei Pomeriggi Musicali
i concerti di una compagine ospite
Milano, Teatro Dal Verme
giovedì 23 ottobre 2025, ore 20sabato 25 ottobre 2025, ore 17
L’81ª Stagione dei Pomeriggi Musicali prosegue con un appuntamento ambizioso: l’integrale dei cinque Concerti per pianoforte e orchestra di Sergej Prokof’ev in due date con l’Orchestra di Padova e del Veneto diretta da Marco Angius e Alessandro Taverna al pianoforte. Un’impresa musicale di significativo impegno tecnico e intellettuale, che percorre vent’anni di creatività del compositore russo – dal Concerto n. 1 op. 10 del 1912 al Concerto n. 5 op. 55 del 1932 – seguendone l’evoluzione dal linguaggio e anche la storia europea. na maratona pianistica, come scrive Raffaele Mellace nelle note di sala, «di rarissimo ascolto, anche per la proibitiva difficoltà esecutiva che ci propone un compositore-interprete, sommo pianista dal virtuosismo spericolato, che scrive per il proprio strumento con audacia pari alle proprie doti di esecutore». mpestoso
Marco Angius direttoreInterprete di riferimento per il repertorio musicale contemporaneo, ha diretto l’Ensemble Intercontemporain, la Tokyo Philharmonic, l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, l’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, quella del Comunale di Bologna, della Svizzera Italiana, l’Orchestre de Chambre de Lausanne, l’Orchestra della Toscana, la Luxembourg Philharmonie e molte altre nel mondo. È stato invitato da numerosi festival quali Biennale Musica di Venezia, MITO SettembreMusica, Warsaw Autumn Festival, Ars Musica di Bruxelles, deSingel di Anversa (con l’Hermes Ensemble di cui è principale direttore ospite). È fondatore dell’ensemble Algoritmo con cui ha vinto il Premio del Disco Amadeus 2007 e con cui ha realizzato numerose registrazioni. Ha inciso tutta l’opera per violino e orchestra di Ivan Fedele (Mosaïque, Stradivarius) e, con l’Ensemble Prometeo, l’integrale degli Imaginary Landscapes di John Cage. È autore di numerosi scritti sulla musica contemporanea tradotti in varie lingue e ha un’intensa attività concertistica con l’Ensemble dell’Accademia Teatro alla Scala. Dal settembre 2015 è il nuovo direttore musicale e artistico dell’Orchestra di Padova e del Veneto. Il 27 dicembre 2019 è stato insignito dell’onorificenza di Commendatore della Repubblica Italiana dal Presidente Mattarella.
Alessandro Taverna pianoforteSi è affermato a livello internazionale al Concorso Pianistico di Leeds nel 2009 e da allora la sua carriera lo ha portato ad esibirsi in tutto il mondo nelle più importanti sale e stagioni musicali: dalla Scala di Milano al San Carlo di Napoli, dal Musikverein di Vienna alla Wigmore Hall di Londra, dalla Konzerthaus di Berlino all’Auditorium Parco della Musica di Roma. Ha suonato con orchestre di primaria rilevanza (Filarmonica della Scala, Münchner Philharmoniker, Dallas Symphony Orchestra, Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, Royal Philharmonic Orchestra, Scottish Chamber), collaborando con direttori quali Lorin Maazel, Riccardo Chailly, Fabio Luisi, Myung-Whun Chung, Daniel Harding, Michele Mariotti, Daniele Rustioni; prossimamente suonerà con Orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia diretto da John Eliot Gardiner. Si è formato presso la Fondazione Santa Cecilia di Portogruaro e si è perfezionato con Piero Rattalino, Franco Scala, Leonid Margarius, Boris Petrushansky e Louis Lortie conseguendo il diploma cum laude all’Accademia di Santa Cecilia. Premio del Presidente della Repubblica nel 2012 per meriti artistici, ha registrato anche per BBC, Rai, Radiotelevisione Svizzera. Insegna pianoforte all’Accademia Pianistica di Imola, al Conservatorio di Padova e alla Fondazione Santa Cecilia di Portogruaro.
Biglietteria TicketOne - Teatro Dal Verme
via San Giovanni sul Muro, 2 - 20121, MilanoTel. +39 02 87 905 –
La biglietteria del Teatro Dal Verme è aperta da martedì a sabato ore 10-18
biglietteria@ipomeriggi.it / Te. +39 02 87905 201
Acquista online www.ipomeriggi.it/acquista / www.ticketone.it
Commenti