top of page

GODAI FEST, IL FESTIVAL MULTIDISCIPLINARE

  • aliceca03
  • 8 lug
  • Tempo di lettura: 3 min

IL FESTIVAL UNISCE LA MUSICAALLE ARTI PERFORMATIVE E VISIVE ARRIVA A MILANO IL 20 E 21 SETTEMBRE 2025 AL PARCO PINI



ree

Per il 2025 il GODAI FEST arriva a Milano con una nuova proposta culturale per attivare un processo di coinvolgimento a impatto culturale nella periferia urbana: GODAI FEST infatti fa parte di “Milano è viva”, il programma diffuso in tutta la città che porta musica, teatro, laboratori, incontri e molto altro in tutti i Municipi, ed avrà luogo il 20 e 21 settembre presso il Parco Paolo Pini (via Ippocrate) in collaborazione con l’Associazione Olinda odv.


GODAI FEST nasce da un’idea dell’artista Rodrigo D’Erasmo, del produttore Daniele Tortora e dell’artista visivo Cristiano Carotti per abbattere i recinti di genere e di partecipazione, connettere le arti, sperimentare nuovi linguaggi, ampliare le visioni, creare spazi di dialogo tra artisti e pubblico su temi di forte attualità come sostenibilità, natura e antropocentrismo con l’obiettivo di superare i confini e includere le diversità.


Sarà l’arte, in tutte le sue declinazioni, la protagonista del GODAI FEST in un viaggio attraverso i 4 elementi della cultura umana (FUOCO, TERRA, ACQUA, ARIA) ai quali si aggiunge secondo la filosofia orientale il principio del VUOTO.


Il cast curatorale dell’edizione 2025 di GODAI FEST ha un’impronta fortemente transgenerazionale e multidisciplinare con l’obiettivo di scatenare un nuovo ed imprevedibile viaggio tra le visioni elementali dei singoli protagonisti e dei cast artistici che ognuno propone. 


Per l’elemento ARIA la curatela è stata affidata alla musicista elettronica e produttrice DANIELA PES, per l’elemento ACQUA al cantautore Giovanni Truppi, per l’elemento FUOCO all’attrice e regista ISABELLA RAGONESE e per l'elemento TERRA al rapper e cantautore RANCORE.


DIREZIONE ARTISTICA


Rodrigo D’Erasmo

Violinista, polistrumentista, compositore e produttore, attivo sulla scena nazionale e internazionale. Ha collaborato con artisti come Mark Lanegan, Muse, Damon Albarn e Rokia Traoré.

Dal 2008 è membro degli Afterhours, con cui ha vinto premi importanti come il Tenco e il Premio della Critica a Sanremo. Producer per X Factor nelle edizioni 10, 11, 13 e 14, ha diretto l’orchestra di Sanremo per vari artisti, tra cui Diodato (vincitore 2020).

Ha composto colonne sonore per cinema e documentari, e nel 2022 ha ideato il format Lives dedicato all’arte contemporanea.

Nel 2025 pubblica con Roberto Angelini il progetto Il dominio della luce.


Cristiano Carotti

Artista visivo, scultore, pittore e regista, attivo tra Roma e Terni. È membro del collettivo Post Ex, premiato da Artribune nel 2024. Ha esposto in Italia e all’estero (Biennale di Venezia, FAO, Palazzo Borromeo, Lipsia, Dubai) con opere che uniscono arte, design e installazione. Dal 2016 collabora con Rodrigo D’Erasmo e nel 2022 è direttore artistico del Godai Festival.

Nel 2025 firma scenografie teatrali e un’installazione permanente al parco di sculture La Serpara.


Daniele Tortora

Produttore discografico, fonico e musicista, ha collaborato con numerosi artisti tra cui Roberto Angelini, Planet Funk, Diodato, Afterhours, Silvestri, Gazzè e Agnelli.

Cofondatore dell’Angelo Mai di Roma e dell’etichetta Le Narcisse, ha realizzato progetti discografici, documentari musicali (Songs in a Conversation, Noi siamo Afterhours) e ha vinto il Premio Tenco con Argentovivo. Insegna produzione artistica e nel 2024 inaugura la factory Klangore.

È cofondatore e direttore artistico del Godai Fest.


Associazione OLINDA ODV

Da oltre trent’anni trasforma l’ex ospedale psichiatrico Paolo Pini in uno spazio di cultura, accoglienza e socialità, attraverso eventi, festival e progetti artistici partecipativi.


ALICE CANTÙ 

DIVINAZIONE MILANO SRL

Ufficio Stampa, Radio, Tv, Web & Social Network  

Via Andrea Palladio n. 16 - 20135 Milano  

Tel. 0258310655 mob. 3925970778

Commenti


bottom of page