Due spettacoli al Teatro Gerolamo: HOT JAZZ e RINASCERE DALLE MACERIE
- Carlo Dotti
- 30 minuti fa
- Tempo di lettura: 3 min

Sabato 25, ore 20
HOT JAZZ: un radiodramma su Django Reinhardt
Gerolamo in Jazz 2
Con Filippo Paolasini, voce narrante | Alessandro Centolanza, chitarra manouche | Fausto Savatteri, chitarra manouche | Martino Pellegrini, violino | Gianmarco “Jimmy” Straniero, contrabbasso | suoni Nicola Casetta | regia Asini Bardasci
Dopo il successo della scorsa stagione al Teatro Gerolamo con lo spettacolo dedicato a Luigi Tenco, la compagnia marchigiana Asini Bardasci torna in scena con un nuovo progetto: HOT JAZZ, un omaggio al leggendario musicista zingaro Django Reinhardt.
Lo spettacolo è una vera e propria biografia in musica: la voce narrante ripercorre la vita di Django, accompagnata dal vivo da quattro musicisti jazz manouche che eseguono i suoi brani più celebri. In un continuo intreccio tra racconto e musica, lo spettatore viene trasportato in un viaggio che parte dai primi del Novecento e arriva fino al 1953, anno della scomparsa del chitarrista. Le due guerre mondiali, Parigi, l’America: un percorso fatto di incontri, svolte storiche e passaggi musicali che segnano anche l’evoluzione del secolo breve, il Novecento. Jazz, bebop, manouche, swing, musette: ogni genere musicale attraversato da Reinhardt diventa tappa fondamentale di una narrazione intensa e coinvolgente. La voce guida lo spettatore tra eventi, scommesse, sfide e momenti chiave di una vita vissuta all’impronta, in pieno stile zingaro, come solo l’inventore del jazz per chitarra poteva fare.
Per questa produzione, Filippo Paolasini e gli Asini Bardasci si avvalgono della collaborazione di quattro musicisti milanesi del gruppo 4on6 – protagonisti della scena jazz e manouche italiana (fouronsix.it/biografia).
Lo spettacolo riprende la formula del radiodramma, questa volta in chiave biografica, fondendo il teatro d’ascolto con un concerto dal vivo, in un tributo vibrante a Django Reinhardt e alla sua straordinaria eredità musicale.
Durata spettacolo: 70 minuti
PREZZI: da 20 a 30 €
Domenica 26, ore 16
RINASCERE DALLE MACERIE - 81 anni dalla strage di Gorla
Reading
Con Massimo De Vita, Daniela Airoldi Bianchi, Pietro Versari e Antonello Garofalo | drammaturgia Nalini Vidoolah Mootoosamy | progettazione e realizzazione contributi audio video Enzo Biscardi | regia Massimo De Vita | produzione Teatro Officina
20 ottobre 1944: un bombardamento alleato colpisce il quartiere Gorla di Milano, causando la morte di 184 bambini della scuola elementare Francesco Crispi, insieme a 14 insegnanti, la direttrice, 4 bidelli e un’assistente sanitaria. L’attacco distrusse anche numerosi edifici circostanti. Quel giorno, furono recuperati dalle macerie 614 corpi, con centinaia di feriti.
Grazie a un approfondito lavoro di raccolta di testimonianze e interviste, lo spettacolo non si limita a ricostruire i fatti, ma ne restituisce l'umanità profonda: attraverso le voci di chi ha vissuto quella tragedia, gli attori rilanciano il coraggio, la dignità e la forza con cui la comunità ha affrontato un dolore collettivo. Il passato diventa memoria civile, e quel silenzio assordante lasciato dai morti ci parla ancora oggi, rivelando il lato più oscuro del mondo.
Cosa resta di quella ferita a distanza di ottant’anni? Per chi è nato a Gorla, rimane un dolore sordo, che riaffiora testardo ogni 20 ottobre. I sopravvissuti, portatori del ricordo di persone care scomparse, sono diventati testimoni e guide di un percorso di rinascita. E per le nuove generazioni, cosa rappresenta il Monumento in piazza Piccoli Martiri?
Il Teatro Gerolamo dà voce a questa domanda: attraverso un reading intimo e collettivo, il legame tra memoria storica e presente si fa vivido, necessario, umano.
Durata spettacolo: 55 minuti
PREZZI: da 20 a 30 €
INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI uffici: 02.36590120 / 122 | biglietteria 02 45388221 biglietteria@teatrogerolamo.it - info@teatrogerolamo.it - www.teatrogerolamo.it
TEATRO GEROLAMO - Piazza Cesare Beccaria 8 – 20122 Milano
Ufficio stampa Teatro Gerolamo: Maurizia Leonelli - 347.5544357 - maurizia.leonelli@gmail.com
La redazione di Rock Targato Italia
CARLO DOTTI
DIVINAZIONE MILANO SRL / ROCK TARGATO ITALIA
Ufficio Stampa, Radio, Tv, Web & Social Network
Via Andrea Palladio n. 16 - 20135 Milano
Tel. 0258310655 mob. 3925970778
Commenti