top of page

GIULIA BERTASI TRIO AL TEATRO GEROLAMO : un viaggio sonoro

  • aliceca03
  • 10 giu
  • Tempo di lettura: 3 min

Narrazioni sonore per scenari possibili, Teatro Gerolamo sabato 21 e domenica 22 giugno 2025


Il progetto nasce nel 2021 dall’incontro tra Giulia Bertasi, Stefano Fascioli e Giulia Larghi.

I brani originali, composti da Giulia Bertasi, sono raccolti e interpretati dal trio, che li arricchisce in un dialogo sempre vivo tra i musicisti.


Atmosfere cinematografiche che portano altrove l’ascoltatore, in un viaggio sottopelle, alla ricerca di un racconto che possa arrivare là dove le parole si fermano.

Come nella colonna sonora di un film non ancora scritto, le note evocano un mondo che lentamente si popola di immagini e personaggi che affiorano da lontano…


Ed ecco che, attraverso echi di valzer, passi di tango, morbide ballate e ritmi concitati, emergono l’odore di sale e di pesce su una spiaggia di Genova nel tardo pomeriggio, il profumo e la dolcezza di un cuscino sulla guancia appena svegli, lo sguardo di un cane incontrato per strada, le mani di un mago dentro un circo strampalato, il legno sotto ai piedi di un bambino che corre tra le cabine di uno stabilimento balneare.


Giulia Bertasi laureata in filosofia politica, a 22 anni inizia a suonare la fisarmonica.

Tra i suoi maestri, Gianni Coscia, Flaviano Braga, Renzo Ruggieri.

Lavora come musicista e compositrice per il teatro, collaborando tra gli altri con Gigi Dall’Aglio, Serena Sinigaglia, Stefano de Luca, Arianna Scommegna, la compagnia Berardi Casolari, Cesar Brie.

Collabora assiduamente con la compagnia teatrale Atir, di cui è anche socia.

Nel 2022 si diploma alla Civica scuola di musica Claudio Abbado in Composizione di musica per l’immagine e il teatro, estendendo il suo campo di interesse anche alla musica digitale.

Compone la colonna sonora per diversi spettacoli di teatro.


Stefano Fascioli approccia il contrabbasso nel 2004, prendendo lezioni private dal maestro Alex Orciari, iscrivendosi poi ai Civici Corsi di Jazz di Milano.

Studia strumento con Lucio Terzano e prende parte parte alle lezioni di Franco Cerri, Maurizio Franco, Tony Arco, Gabriele Comeglio.

Nel 2015 si diploma si iscrive al Contrabbasso Jazz presso il Conservatorio di Musica G.Verdi a Milano. Prende parte negli anni a numerosi progetti tra i quali Getemono Quartet, Bleach Fourtet, Songs for Ray, Pictures Trio.

Lavora come musicista in spettacoli teatrali, collaborando tra gli con Massimiliano Loizzi, Stefano Orlandi e Matilde Facheris.


Giulia Larghi inizia a suonare il violino all’età di 4 anni presso il conservatorio G.Verdi di Como.

Negli anni si appassiona al linguaggio dell’improvvisazione, formandosi con i maestri Emanuele Parrini, Stefano Battaglia, Maurizio Aliffi, Carmelo Patti.

Svolge attività concertistica come solista, in orchestra ed ensamble, spaziando tra i generi musicali e accompagnando live e in studio artisti e formazioni quali Michael Bublè, Marco Ferradini, Artchipel Orchestra, Chicago Stompers, Alberto Patrucco, Massimiliano Loizzi, Arianna Scommegna.

Nel 2005 compone la colonna sonora per il cortometraggio Castelli di Sabbia di Donald Cortese. Nel 2020 di diploma al corso di Musica per immagini Pro, presso la scuola Nam di Milano.


Non perderti lo spettacolo!

Acquista ora i tuoi biglietti e non perdere l'opportunità di vivere questa esperienza musicale straordinaria!


Informazioni prenotazioni


ALICE CANTÙ 

DIVINAZIONE MILANO SRL

Ufficio Stampa, Radio, Tv, Web & Social Network  

Via Andrea Palladio n. 16 - 20135 Milano  

Tel. 0258310655 mob. 3925970778




Comments


bottom of page