top of page

DELTA V DOMANI IN CONCERTO AL BOTANIQUE FESTIVAL DI BOLOGNA CON “NAZISTI DELL’ILLINOIS”

  • Immagine del redattore: rachele fiorani
    rachele fiorani
  • 3 lug
  • Tempo di lettura: 3 min

Domani, venerdì 4 luglio, i DELTA V saranno in concerto al Botanique Festival di Bologna (via Filippo Re – inizio concerto ore 21.30) con il tour “NAZISTI DELL’ILLINOIS”.

 


A salire sul palco Carlo Bertotti (synth, basso), Flavio Ferri (chitarra, synth), Marti (voce), Nicola Manzan (chitarra e violino) (Bologna Violenta, Baustelle, Teatro degli Orrori), Simone Filippi(batteria) (Ustmamo, CCCP, Gianni Maroccolo), Vladimir Jagodic (Sound engineer).

 

Il loro ultimo album, “Heimat”, risale al 2019, da allora il mondo è cambiato profondamente, e i Delta V hanno sentito il bisogno di tornare a dire qualcosa di nuovo. “Nazisti dell’Illinois”, insieme ai brani che seguiranno, rappresenta un’evoluzione naturale del precedente album e del loro percorso artistico: nasce dallo stesso sguardo critico e dalla volontà di andare in profondità, scavando ogni volta sotto la superficie delle cose. Il gruppo ha sempre amato riarrangiare i propri pezzi per proporli dal vivo in una veste nuova.

 

«In questo live, oltre al brano “Nazisti dell’Illinois”, eseguiremo brani tratti dai nostri album precedenti, ma in una veste completamente rinnovata – dichiarano i Delta V –Abbiamo costruito la scaletta come farebbe un DJ, mixando i nostri pezzi con campionamenti e sequenze ispirate agli artisti e ai generi che ci hanno influenzato nel tempo. Oltre ai nostri brani più noti, eseguiremo anche canzoni dei primi album che non suonavamo da anni».

 

Queste le prossime date del tour “NAZISTI DELL’ILLINOIS”:

4 luglio – Botanique Festival, Bologna

2 agosto – Festival della Musica Indipendente, Parco delle Feste, Pellegrino Parmense (Parma)

30 agosto – Piazza Terenzio, Area Festeggiamenti, Terenzano del Friuli (Udine)

 

Carlo Bertotti e Flavio Ferri si conoscono al liceo linguistico, negli anni ’80. Da allora hanno collaborato per diversi progetti dando infine vita ai Delta V che proprio quest’anno festeggiano i 30 anni di vita, è infatti nel 1995 che firmano il primo contratto discografico. Debuttano nel 1998 con l’album “Spazio”, che ottiene grande successo e vince il Premio Ciampicome "Miglior debutto discografico". Con il singolo successivo, “Se telefonando”, i Delta V entrano in "heavy rotation" e diventano la colonna sonora "alternative" dell'estate. Seguono “Psychobeat” (1999), il singolo “Un’estate fa” che registra più di venti settimane di permanenza nelle classifiche di vendita e di fairplay e l’albumMonaco 74”(2001), con diversi cambi di formazione alla voce, tra cui Francesca Tourè, Lu Heredia e Gi Kalweit. Nel 2004 pubblicanoLe cose cambiano”, anticipato dalla cover diPrendila così”, al centro di polemiche. L’anno successivo esce“Collection”, una raccolta antologica con tutti i videoclip del gruppo.


Nel 2006 escePioggia Rosso Acciaio” (2006), ma nel 2008 il gruppo si prende una lunga pausa. Dopo dieci anni, in occasione della ricorrenza del 25 Aprile, i Delta V tornano a lavorare insieme per la realizzazione di un documentario sulla guerra civile e la resistenza intitolatoGli Ultimidiretto dal regista Lorenzo D’Orazio e in cui il gruppo firma anche la colonna sonora. Nei mesi successivi viene pubblicato “L’inverno e le nuvole”, un inedito che segna l’inizio di una nuova fase discografica e che vede l’ingresso in formazione di Marti, la nuova cantante. Dopo l’uscita della canzone “San Babila Ore 20”, i Delta V tornano nel 2019 con l’album“Heimat”, acclamato dalla critica. Il disco segna l’inizio di una nuova stagione con un impianto differente rispetto ai primi lavori: l’esigenza diventa il racconto della contemporaneità e un approccio meno marcato alla musicalità radiofonica che aveva caratterizzato i primi lavori del gruppo. Il tour successivo all’uscita dell’album viene interrotto a causa dello scoppio della pandemia Covid 19. Alla fine del 2024 i Delta V rientrano in studio dopo un lungo periodo dedicato alla produzione di nuovo materiale: scrivere canzoni diventa sempre più un’opportunità di raccontare storie, evocare immagini e descrivere il quotidiano. I nuovi pezzi vengono prodotti da Roberto Vernetti e Paolo Gozzetti che tra gli altri hanno collaborato con Patty Pravo, Elisa, Malika Ayane, Casino Royale, Pacifico, Human League.


RACHELE FIORANI

DIVINAZIONE MILANO SRL

Ufficio Stampa, Radio, Tv, Web & Social Network  

Via Andrea Palladio n. 16 - 20135 Milano  

Tel. 0258310655 mob. 3925970778

Comments


bottom of page