top of page
  • Immagine del redattoreWalter Viberti

SAMUELE BERSANI, GIANLUIGI TROVESI CON STEFANO MONTANARI, ENRICO PIERANUNZI TRIO, CARMEN IN DUE CAPO

La canzone d’autore, il repertorio barocco e quello classico che incontrano il jazz, l’opera lirica insieme al cinema muto, costituiscono il tessuto musicale della rassegna di giugno con l’Orchestra milanese sul palcoscenico del Dal Verme


Milano, Teatro Dal Verme, da giovedì 8 a giovedì 29 giugno, ore 20.30

Quattro diversi “Panorami sonori” tenuti insieme dall’energia e dai variegati timbri dell’Orchestra caratterizzano l’ormai consueta rassegna tematica di giugno dei Pomeriggi Musicali, che si aprirà giovedì 8 giugno e proseguirà per i successivi giovedì del mese alle ore 20.30 al Teatro Dal Verme. Quattro appuntamenti ideati dal direttore artistico Maurizio Salerno, dedicati a mondi musicali meno frequenti nella programmazione istituzionale dell’Orchestra milanese, per oltrepassare con il pubblico i confini del repertorio classico.

A inaugurare la rassegna “Panorami sonori” 2023, giovedì 8 giugno (Teatro Dal Verme, ore 20.30) sarà il cantautore Samuele Bersani che proporrà i suoi successi più celebri nell’orchestrazione preparata da Vittorio Cosma e con Pietro Mianiti sul podio: una lettura nuova che, grazie alla presenza dell’Orchestra I Pomeriggi Musicali, desidera proporre al pubblico un nuovo confronto tra linguaggi e approcci diversi al testo e all’interpretazione, alla ricerca di un territorio comune. Bersani interpreterà una scaletta inedita tra le varie sfaccettature del suo repertorio trentennale: dalle grandi hit, fino ai brani del suo ultimo album “Cinema Samuele” (vincitore della sua quinta Targa Tenco). Non è la prima volta che Bersani sceglie l’Orchestra milanese per i suoi progetti – il primo incontro risale al 2015 in occasione di Expo – e il concerto milanese sarà proposto anche a Roma, all’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone” (Cavea), il prossimo 11 giugno.

“Stravaganze consonanti” è il titolo del secondo appuntamento, giovedì 15 giugno (Teatro Dal Verme, ore 20.30) protagonisti il famoso clarinettista jazz Gianluigi Trovesi e l’altrettanto celebre direttore e violinista barocco Stefano Montanari, che proporranno “Stravaganze consonanti” un originale percorso di rilettura del repertorio rinascimentale e barocco che caratterizza il loro ultimo omonimo disco, uscito pochi giorni fa per la prestigiosa etichetta ECM. Per la prima volta – in occasione di questa rassegna di e con l’Orchestra dei Pomeriggi Musicali – eseguiranno il programma dal vivo e con orchestra, proponendo pagine di Purcell, Dufay, Trabaci, Josquin e altri ancora anche riletti in chiave jazz, aggiungendovi composizioni proprie e momenti improvvisativi.

Per il terzo appuntamento, giovedì 22 giugno (Teatro Dal Verme, ore 20.30), i Panorami sonori saranno quelli legati all’immagine e al cinema degli albori, un filone che negli ultimi anni i Pomeriggi musicali stanno approfondendo con ottimi riscontri: la sonorizzazione dal vivo di celebri pellicole degli anni del muto. In questo caso la scelta si intreccia con un altro “panorama”, quello dell’opera, poiché i due film scelti – Carmen del regista dei primi kolossal Cecil B. DeMille seguito da A Burlesque on Carmen di e con Charlie Chaplin – sono legati al celebre capolavoro operistico di Georges Bizet dalla novella di Prosper Mérimée; sul podio per questa serata Silent Carmen ci sarà José Antonio Montano.

Ultimo appuntamento della rassegna, giovedì 29 giugno (Teatro Dal Verme, ore 20.30), con Enrico Pieranunzi, tra i più amati pianisti jazz italiani, nel cui stile sono chiari i riferimenti al mondo musicale classico. Al suo fianco, insieme all’Orchestra dei Pomeriggi Musicali diretta da Michele Corcella (autore anche degli arrangiamenti), Luca Bulgarelli (contrabbasso) e Mauro Beggio (batteria): tutti insieme rileggeranno pagine di Bach, Schumann e Debussy, compositori iconici del percorso artistico di Pieranunzi.

Panorami sonori

Vendita degli abbonamenti e dei biglietti: dal 7 marzo 2023

Il concerto di Samuele Bersani è fuori abbonamento. I biglietti hanno un costo intero da 25,50 a 40 euro + prevendita e una serie di riduzioni (fino a 26 e oltre 60 anni; gruppi e convenzioni; abbonati alle rassegne dei Pomeriggi Musicali).

Gli abbonamenti che comprendono gli altri tre concerti di “Panorami Sonori” hanno un costo intero da 30 a 50 euro + prevendita

I biglietti per i concerti di Montanari/Trovesi, Silent Carmen, Enrico Pieranunzi Trio, hanno un costo intero da 12,50 a 20 euro + prevendita e una serie di riduzioni (fino a 26 e oltre 60 anni; gruppi e convenzioni; abbonati alle rassegne dei Pomeriggi Musicali).

Teatro Dal Verme

via San Giovanni sul Muro, 2 - 20121, Milano

Tel. 02 87 905 – www.ipomeriggi.it

La biglietteria del Teatro Dal Verme è aperta da martedì a sabato ore 10:30 – 18:30

biglietteria@ipomeriggi.it / tel 02 87905 201

Vendita online www.ticketone.it

1 visualizzazione0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

MEI 2023 Meeting delle Etichette Indipendenti IL 6, 7 E 8 OTTOBRE a Faenza (Ravenna) Tre giorni di concerti nelle principali piazze della città ANNUNCIATI I PRIMI ARTISTI ELISA, MAUEL AGNELLI, LUCIO C

bottom of page