top of page

WOW Spazio Fumetto - laboratori, esposizioni e tanto altro

alessandrorosica0




Tornano i laboratori del weekend di Didattica WOW: domenica 26 gennaio disegneremo insieme invincibili cavalieri, preparandoci allo scontro fantasy più epico del mondo!

Il laboratorio è dagli 8 anni. Per partecipare, prenotazione obbligatoria a edu@museowow.it.


È stata prorogata fino al 16 febbraio Fumetto, un miracolo a Milano: una mostra per scoprire come il Fumetto ha saputo raccontare il territorio, gli abitanti, i luoghi, la storia della nostra città. E di come, allo stesso tempo, proprio quella città sia stata incubatrice della nona arte, accentrando capacità creative eccezionali e restituendo al mondo autori, prodotti e progetti culturali.Attraverso il Fumetto rivisiteremo i luoghi meneghini con gli occhi e il segno di sceneggiatori e disegnatori, che nel corso del tempo hanno raccontato la vita e i sogni delle persone che Milano la abitano e l’hanno abitata.

Esposizione realizzata con il contributo di Regione Lombardia.


Cosa accadrebbe se una sera Martin Mystère iniziasse a sognare di essere non una persona reale, ma un personaggio di quei fumetti che leggeva da piccolo?


Valentino Forlini si è divertito ad immaginare questi suoi sogni ed ecco che il Detective dell’Impossibile si è trovato a “interpretare” i protagonisti della cultura pop.


La mostra a ingresso libero 50 sfumature di Martin. Martin Mystère interpreta gli eroi della cultura pop prosegue a WOW Spazio Fumetto fino al 9 febbraio.


Esposizione prodotta da AMys, l’Associazione Culturale che da oltre vent’anni raccoglie tutti i fans di Martin Mystère e del suo creatore Alfredo Castelli, e realizzata in collaborazione con WOW Spazio Fumetto.


“Deserto Verde” è un concetto utilizzato da gruppi e organizzazioni contadine cilene che lottano contro l'uso indiscriminato del territorio, attraverso le piantagioni di pini ed eucalipti.


La mostra a ingresso libero di acquerelli Deserto Verde. Paesaggi del Cile di Sergio “Mecha” Méndez (18 gennaio-16 febbraio) vuole presentare attraverso queste vedute, colorate con la suggestiva tecnica dell'acquerello, cosa succede alla maggior parte della campagna cilena.


Fuori WOW: ultimi giorni per visitare a Monza Nuvole e Note, una mostra curata della Fondazione Franco Fossati in collaborazione con WOW Spazio Fumetto e il Comune di Monza.

L'esposizione a ingresso libero, che si tiene allo spazio Binario 7, è visitabile fino al 26 gennaio: tutte le info sul sito del Comune di Monza.

In locandina, la cover del vinile 777 di Banda Putiferio disegnata da Luca Enoch.






 
 
 

Comments


bottom of page