Street Culture 2025: tre giorni di arte urbana e socialità a Villa Litta Modignani
- aliceca03
- 11 set
- Tempo di lettura: 2 min
Dal 12 al 14 settembre Milano ospita la seconda edizione del festival gratuito dedicato alle arti di strada, tra spettacoli, workshop, musica, street food e visite guidate

Tre giorni di spettacoli, performance, laboratori e talk offriranno al pubblico l’occasione di immergersi in un mosaico di creatività urbana: buskers, writers, giocolieri, danzatori, cantastorie e performer trasformeranno gli spazi della villa e del quartiere in un grande palcoscenico a cielo aperto.
Non solo spettacolo, ma anche partecipazione attiva.
Workshop musicali e laboratori creativi permetteranno di sperimentare tecniche e linguaggi, mentre conferenze e incontri metteranno al centro temi come la salute, l’inclusione sociale e lo sport accessibile, con ospiti d’eccezione come la Bebe Vio Academy.
Il programma culturale valorizzerà anche il territorio: grazie alla Fondazione Carlo Perini, saranno organizzate visite guidate alla scoperta della storia di Affori, dal parco secolare di Villa Litta al borgo storico con la chiesa di Santa Giustina, accompagnati dallo storico locale Luigi Ripamonti.
All’interno della villa, invece, la startup Artàporter curerà una mostra interamente dedicata alla street art contemporanea.
L’esperienza sarà completata da una food court firmata STREEAT® Food Truck Festival, che proporrà piatti italiani e cucine internazionali in chiave street food, e da una selezione musicale diffusa curata da d-Trot (Claudio Trotta).
Con il sostegno del progetto Milano è Viva, Street Culture si conferma un appuntamento gratuito e inclusivo, capace di unire spettacolo, socialità e cultura, trasformando Affori in un crocevia di linguaggi urbani e di comunità.
ALICE CANTU’
DIVINAZIONE MILANO SRL / ROCK TARGATO ITALIA
Ufficio Stampa, Radio, Tv, Web & Social Network
Via Andrea Palladio n. 16 - 20135 Milano
Tel. 0258310655 mob. 3925970778







Commenti