Michele Di Giacomo e Emanuele Aldrovandi tra letteratura e nuova drammaturgia
- francjfaretta
- 14 mar
- Tempo di lettura: 2 min

DIECI MODI PER MORIRE FELICI
Un divertentissimo spettacolo-gioco in cui dieci spettatori hanno la possibilità di sperimentare una nuova vita, dalla nascita alla morte, compiendo scelte che influenzano l’andamento dello spettacolo, con un solo obiettivo: morire felici.
Ideazione e regia Emanuele Aldrovandi Con Luca MammoliDrammaturgia Emanuele Aldrovandi e Jacopo Giacomoni Scenografia Francesco FassoneCollaborazione alla realizzazione scenografia Jessica Koba Costumi Costanza Maramotti Collaborazione alla realizzazione costumi Nuvia ValestriMusiche Riccardo Tesorini Grafiche Lucia CatellaniProduzione Autori Vivi / Fondazione I Teatri Reggio Emilia

DODICI STANZE PER ELSA MORANTE
Un affresco intimo e potente di Elsa Morante a 40 anni dalla sua scomparsa. Uno spettacolo che attinge dalle sue opere più famose e dai diari per restituire il ritratto di una delle scrittrici più importanti del ‘900.
Docu-spettacolo
Di Tatjana MottaRegia Michele Di GiacomoCon Michele Di Giacomo e Tamara BalducciProgetto sonoro Federica Furlani, Progetto Video Vladimir Bertozzi, Disegno Luci Luca Telleschi, Produzione Alchemico tre
In collaborazione con Le Città Visibili, Ravenna Teatro, Unione Reno Galliera Teatro La Casa del Popolo, “Istituti culturali – Arti Performative della Repubblica di San Marino

FRANKENSTEIN
Spettacolo in cuffia con audio binaurale e proiezioni olografiche. Posti limitati.
Un originale rovesciamento del modo con cui guardiamo all’opera di Mary Shelley e alla sua inquietante creazione, firmato da Ivonne Capece direttrice artistica del Teatro Fontana. Una biografia a partire dai capitoli del romanzo, per raccontare un’epoca in cui essere donne e artiste poteva essere un serio problema, in cui ci si poteva sentire “mostruose” se si partorivano libri invece di figli o se si conviveva con un uomo invece di sposarlo
regia e drammaturgia Ivonne CapeceCon Maria Laura Palmeri, e in virtuale Lara Di Bello e Giuditta Mingucciassistente alla regia Micol Vighi sound designer Simone Arganini scenografie e costumi Micol Vighimontaggio video Ivonne Capece post produzione video Cristina Spelti light designer Cristina Spelti
Produzione Elsinor Centro di Produzione Teatrale | Progetto europeo Play-On – New Storytelling with immersive technologies
Francesco Alessandro Faretta
DIVINAZIONE MILANO SRL
Ufficio Stampa, Radio, Tv, Web & Social Network
Via Andrea Palladio n. 16 - 20135 Milano
Tel. 0258310655 mob. 3925970778
Kommentare