top of page

La decima edizione di JAZZMI è arrivata - leggi il programma completo

  • Immagine del redattore: Carlo Dotti
    Carlo Dotti
  • 6 giorni fa
  • Tempo di lettura: 4 min

Dal 23 ottobre al 9 novembre JAZZMI celebra il suo decimo compleanno con il meglio della scena contemporanea e un calendario di concerti ed eventi mai così ricco e articolato.


ree

FLYING LOTUS - DIANA KRALL

SHABAKA - ANOUAR BRAHEM - KOKOROKO

PAOLO FRESU, RICHARD GALLIANO & JAN LUNDGREN

QUINTORIGO & JOHN DE LEO - AVISHAI COHEN

ABDULLAH IBRAHIM - DEE DEE BRIDGEWATER

SAYF · FUNK SHUI PROJECT & JOHNNY MARSIGLIA · AINÈ

DAVE HOLLAND feat. JALEEL SHAW and NASHEET WAITS BLUE LAB BEATS - ARRESTED DEVELOPMENT

MIKE STERN BAND - RICHARD BONA

C’MON TIGRE - CHRIS THILE - ORCHESTRA BAOBAB

BILAL - THEO CROKER - DURAND BERNARR

DANIELE SEPE & GALACTIC SYNDICATE - MAMMAL HANDS MOLLY LEWIS - THE HEADHUNTERS - L'ANTIDOTE

TAKUYA KURODA – HUUN-HUUR-TU

AMARO FREITAS - DAVID MURRAY QUARTET

JAZZ AT LINCOLN CENTER - YUUF - SUMMER PEARL WALTER SMITH III - GONZALO RUBALCABA & HAMILTON DE HOLANDA - JAZZANOVA LIVE - PETE ROTH TRIO feat. BILL BRUFORD - KARRIEM RIGGINS & J. ROCC - SYDNEY ELLIS

ARTCHIPEL ORCHESTRA - PINO NINFA E LOUIS SCLAVIS

VALERIO CORZANI, GIORGIO LI CALZI, ANDREA DADDI

ENRICO INTRA e molti altri....


Da oggi, 7 ottobre, tutto il programma completo su jazzmi.it


"Perdonate, guerre lontane, se porto fiori a casa” - scrive Wislawa Szymborska.

Pur nei tempi terribili che ci è dato vivere, sono dieci anni che JAZZMI porta nella grande casa di Milano i fiori del jazz, il meglio della scena jazz contemporanea. La città ha risposto con entusiasmo e partecipazione sempre crescenti. Si direbbe, parafrasando Paolo Conte, che a Milano amiamo il jazz “e si capisce il motivo”. Una città che si vuole aperta al dialogo e all’ascolto, che si pensa esemplare per integrazione tra culture diverse, una capitale delle arti dinamica e visionaria, non può che rispecchiarsi in una musica in continua evoluzione e piena di futuro come il jazz. Non può che ritrovarsi nelle sue complesse armonie, dove anche le note più lontane dal centro tonale trovano collocazione e importanza, porte su nuove forme e nuovi sogni. Questa, dunque, è la decima edizione di JAZZMI, un traguardo prestigioso: tanto vale strafare. Fiori, fiori dappertutto, in tutte le stanze della nostra casa, teatri, club, musei, scuole, quartieri, periferie. Una celebrazione collettiva tra concerti, spettacoli, film, mostre, incontri con i musicisti, grandi maestri e nuovi protagonisti. Un invito alla gioia, alla voglia di vivere e di partecipare, moltissimi fiori da farci perdonare. (Marco Castellani)


JAZZMI dal 2016 è prodotto da Associazione JAZZMI, Ponderosa Music & Art e Triennale Milano Teatro, in collaborazione con Blue Note Milano e con la direzione artistica di Luciano Linzi e Titti Santini. Main partner Volvo e Intesa Sanpaolo.


Nel 2025, JAZZMI celebra il suo decimo anniversario, un traguardo significativo che ne conferma il ruolo di riferimento per il jazz a Milano e oltre. In dieci anni, il festival ha trasformato un’idea in un progetto culturale stabile, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, capace di raccontare il jazz nella sua dimensione più ampia, dinamica e inclusiva.

Un ricco e articolato calendario animerà la città di Milano dal 23 ottobre al 9 novembre: oltre duecento concerti con artisti di grande rilievo, progetti originali, collaborazioni inedite, importanti ritorni e numerose novità. Un’edizione speciale e celebrativa, che guarda al futuro nel segno dell’innovazione e della continuità.


JAZZMI rilancia con forza la sua vocazione originaria: rendere il jazz accessibile a tutti, attraversare i confini tra generi, generazioni e territori, e costruire relazioni profonde tra la musica e il tessuto urbano. Negli anni, il festival ha ampliato il proprio raggio d’azione ben oltre i teatri e i club. Una visione che ha reso JAZZMI un progetto culturale diffuso, capace di generare indotto artistico, sociale e territoriale.


Dai due poli principali Triennale Milano e Blue Note Milano, il festival attraverserà l’intera geografia urbana milanese. Dal Volvo Studio Milano ai palcoscenici storici della città come Teatro Arcimboldi, Teatro Dal Verme, Teatro Lirico Giorgio Gaber. Il festival toccherà anche sedi prestigiose quali il Conservatorio di Milano, l’Auditorium S. Fedele, Il Centro Culturale di Milano e CPM. Si rafforza il dialogo con alcune delle realtà culturali più dinamiche del panorama milanese come Armani/Silos, l’Anfiteatro di Apple Piazza Liberty, ADI Design Museum, Cascina Nascosta e Spirit de Milan. Non mancheranno i club e i luoghi della scena indipendente che continuano ad ospitare la parte più vibrante e notturna del festival: dall’Alcatraz alla Santeria Toscana 31, passando per il BIKO Milano, BASE Milano e Fabrique Milano.


Anche quest’anno JAZZMI si avvarrà del prezioso supporto dei media partner che negli anni hanno saputo raccontare con passione ed entusiasmo ogni sfaccettatura del festival: Corriere della Sera e Vivimilano, Radio Monte Carlo, Edizioni Zero, Musica Jazz, Billboard, Club Milano, MyMilano e MiTomorrow.


JAZZMI prodotto da Associazione JAZZMI, Ponderosa Music & Art e Triennale Milano in collaborazione con Blue Note Milano, realizzato grazie al Comune di Milano, con il contributo del Ministero della Cultura, nell’ambito dell’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026. Main partner Volvo e Intesa Sanpaolo; partner Armani/Silos, Apple Music. Supporter Canali. Mobility Partner Wayla.


INFORMAZIONI SU PROGRAMMA E BIGLIETTI: jazzmi.it

FACEBOOK: @jazzmimilano

INSTAGRAM: @jazzmimilano #jazzmi2025

INFOLINE: +39 351 70 664 86


UFFICIO STAMPA JAZZMI

Sara Mehrjoei – sara@ponderosa.it

Eugenia Pilla - eugenia@ponderosa.it



La Redazione di Rock Targato Italia

Commenti


bottom of page