JAMES FEDDECK SUL PODIO DEI POMERIGGI MUSICALI PER UN PROGRAMMA CON PAGINE DI HAYDN E MOZART E UNA RIBALTA PER GLI STRUMENTI A FIATO
Solisti quattro professori dell’orchestra milanese: Francesco Quaranta, Marco Giani, Lorenzo Lumachi, Alessandro Mauri
Milano, Teatro Dal Verme
giovedì 14 marzo – ore 20 concerto
sabato 16 marzo – ore 17 concerto
Nuovo appuntamento settimanale dei Pomeriggi Musicali con il direttore principale James Feddeck sul podio dei concerti dell’istituzione milanese, al Teatro Dal Verme, giovedì 14 marzo (ore 10 e ore 20) e sabato 16 marzo (ore 17).
Il programma si articola dalla contemporaneità è dedicato interamente a due compositori del Classicismo austriaco con Sinfonia n. 33 in Do maggiore Hob I:33 e la Sinfonia n. 94 in Sol maggiore “La sorpresa” Hob I:94 di Franz Joseph Haydn e la Sinfonia concertante in Mi bemolle maggiore per fiati e orchestra K297b di Wolfgang Amadeus Mozart. Solisti di questa pagina mozartiana quattro prime parti dell’Orchestra I Pomeriggi Musicali – Francesco Quaranta (oboe), Marco Giani (clarinetto), Lorenzo Lumachi (fagotto) e Alessandro Mauri (corno) – che vantano tutti una carriera internazionale in numerose orchestre e in ruoli solistici al fianco d’interpreti storici.
«Le tre composizioni in programma s’intitolano tutte sinfonie» – sottolinea nelle note di sala Raffaele Mellace. «Sono tuttavia lavori molto diversi, nati in altrettanti contesti che hanno influito significativamente sulla loro stessa fisionomia. Iniziamo da Haydn, anzi, dai due Haydn che incontreremo oggi. Il primo è un compositore giovane, benché non vi siano certezze rispetto a quando esattamente la Sinfonia n. 33 in Do maggiore, di ascolto assai raro tra le 104 haydniane, sia stata scritta. L’unico punto fermo è che il 9 maggio 1768 l’editore parigino La Chevardière ne annunciò la pubblicazione in una raccolta di sei sinfonie di Haydn, pubblicata nuovamente nel 1785 dal collega e concittadino Le Duc. Stabilita questa data ante quem, resta il dilemma se la sinfonia preceda o segua la prima grande svolta nella carriera di Haydn, ovvero la nomina, nel 1761, a vicemaestro di cappella del principe Paul Anton Esterházy. […] La composizione di grande bellezza al cuore del concerto ci propone un enigma musicologico che risale allo sventurato viaggio parigino di Mozart. Stando alla corrispondenza col padre Leopold, rimasto a Salisburgo, nella primavera del 1778 scrisse infatti per l’istituzione del Concert spirituel una “Sinfonia concertante” per flauto, oboe, corno e fagotto. […] Gli interpreti cui l’opera era destinata erano virtuosi della celebre orchestra di Mannheim, forse allora la migliore d’Europa. Purtroppo, però sul percorso della composizione cala sin dall’inizio una fitta cortina: dalle lettere di Mozart risulta chiaro che il direttore del Concert spirituel ne impedì l’esecuzione. Cosa accadde allora, in mancanza di prove documentarie, divide gli studiosi: l’unico testimone manoscritto, non autografo, venne ritrovato tra le carte del musicologo Otto Jahn nell’Ottocento, senza neppure l’indicazione dell’autore. Potrebbe trattarsi della trascrizione della sinfonia citata da Mozart e oggi perduta, nella Parigi alla vigilia di un secolo intero di tumulti rivoluzionari. […] Certo, il lavoro presenta una tinta spiccatamente mozartiana (autentica o imitata che sia), con alcuni luoghi che giungono persino a richiamare passi analoghi della produzione del genio […]. È un altro Haydn quello che ci viene incontro con uno dei suoi lavori sinfonici più celebri, la Sinfonia n. 94, singolarmente associata a un doppio titolo, l’inglese “The Surprise”, la sorpresa, e il tedesco “Mit dem Paukenschlag”, con il colpo di timpani. Composta nel 1791, dunque circa trent’anni dopo la n. 33, è la seconda delle dodici scritte nei due viaggi a Londra, dove fu presentata il 23 marzo 1792, e destinate alle stagioni concertistiche organizzate dall’impresario John Peter Salomon, in cui Haydn avrebbe anche diretto i propri lavori. Con l’occasione il compositore ebbe a disposizione una grande orchestra, di fatto doppia rispetto a quella del principe Esterházy, e si sarebbe confrontato con il pubblico numeroso di una città appassionata di musica, che tributò alla prima esecuzione di questa sinfonia un trionfo, decretando per questo lavori e per le altre sinfonie “londinesi” il ruolo d’un modello classico»
Teatro Dal Verme
giovedì 14 marzo 2024, ore 10 (in anteprima) e ore 20
sabato 16 marzo 2024, ore 17
direttore James Feddeck
oboe Francesco Quaranta
clarinetto Marco Giani
fagotto Lorenzo Lumachi
corno Alessandro Mauri
Orchestra I Pomeriggi Musicali
Franz Joseph Haydn
(Rohrau, 1732 – Vienna, 1809)
Sinfonia n. 33 in Do maggiore Hob I:33
– Vivace
– Andante
– Minuetto e Trio
– Finale. Allegro
Wolfgang Amadeus Mozart
(Salisburgo, 1756 – Vienna, 1791)
Sinfonia concertante in Mi bemolle maggiore per fiati e orchestra K297b
– Allegro
– Adagio
– Andantino con variazioni
Franz Joseph Haydn
Sinfonia n. 94 in Sol maggiore “La sorpresa” Hob I:94
– Adagio. Vivace assai
– Andante
– Minuetto e Trio
– Allegro molto
James Feddeck direttore
Direttore principale dell’Orchestra I Pomeriggi Musicali, James Feddeck è nato a New York e il «Chicago Tribune» lo ha acclamato come «un talentuoso direttore di cui si sentirà parlare per molto tempo». Vincitore del Solti Conducting Award, dell’Aspen Conducting Prize ed ex-Assistant Conductor della Cleveland Orchestra, ha diretto orchestre come la BBC Scottish Symphony Orchestra, la Filarmonica di Varsavia, la Staatskapelle di Weimar, la Oregon Symphony Orchestra, l’Orchestre Symphonique de Montréal, l’Orchestre National de Belgique, la Bournemouth Symphony Orchestra, la RSO Wien, la Deutsches Symphonie-Orchester di Berlino, l’Orchestre National de France, la BBC Philharmonic, la BBC Symphony Orchestra, la Royal Philharmonic di Liverpool, la Royal Stockholm Philharmonic, la Filarmonica di Helsinki, la Chicago Symphony Orchestra, la San Francisco Symphony Orchestra, le orchestre sinfoniche di Seattle, Detroit e Toronto. Esperto organista, si è esibito in recital in Europa e Nord America. Ha studiato oboe, pianoforte, organo e direzione al Conservatorio di Musica di Oberlin dove ha ottenuto il primo Outstanding Young Alumni Award.Jamesfeddeck.com
Francesco Quaranta oboe
Ha esordito nel 1986 con l’Orchestra della RAI di Milano diretta da Daniele Gatti e nel 1989 ha suonato con la Schleswig Holstein Jugend Orchester diretta da Leonard Bernstein. Ha al suo attivo numerose tournée, incisioni e prime esecuzioni. Dal 2016 è Patricola International Artist.
Marco Giani clarinetto
Come primo clarinetto si è esibito anche con le Orchestre del Teatro alla Scala, della Fenice, del Teatro Comunale di Bologna, della Mahler Jugendorchester. Ha ricevuto premi in diversi concorsi internazionali compreso il prestigioso ARD di Monaco di Baviera nel 2012.
Lorenzo Lumachi fagotto
Già primo fagotto dell’Orchestra Verdi di Milano, ha collaborato anche con l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l’Orchestra della Svizzera Italiana e l’Orchestra del Teatro Regio di Torino.
Alessandro Mauri corno
Dal 2003 al 2007 ha insegnato alla “Civica Scuola Musicale” di Lugano (in Svizzera) e ha collaborato con orchestre come quella della Svizzera Italiana e del Maggio Musicale Fiorentino.
Teatro Dal Verme
via San Giovanni sul Muro, 2 - 20121, Milano
Tel. 02 87 905 – www.ipomeriggi.it
La biglietteria del Teatro Dal Verme è aperta da martedì a sabato ore 10 – 18
biglietteria@ipomeriggi.it / tel 02 87905 201
Kommentare