top of page

IMPACTA FESTIVAL, LE ARTI PER I DIRITTI - 2° edizione

  • Immagine del redattore: Carlo Dotti
    Carlo Dotti
  • 1 set
  • Tempo di lettura: 2 min

Dal 9 settembre un Festival con 35 appuntamenti organizzato da PACTA . dei Teatri a Milano


ree

Dal 9 settembre al 4 ottobre 2025 prende il via la seconda edizione di IMPACTA Festival – Le arti per i diritti, diretto da Annig Raimondi. Un mese di appuntamenti per raccontare, attraverso l’arte, i temi cruciali della società contemporanea: diversità, immigrazione, guerre e conflitti, inclusione, parità di genere, ambiente, lavoro, istruzione e bioetica.

Organizzato da PACTA . dei Teatri all’interno del palinsesto Milano è Viva 2025 – Linea A Festival del Comune di Milano, IMPACTA propone 35 eventi tra spettacoli, installazioni, performance e incontri diffusi tra Piazzale Donne Partigiane (Municipio 6) e altre location del Municipio 5.

Dal 17 al 21 settembre il Piazzale Donne Partigiane ospita la non stop “Palcoscenico in Piazza”, con 16 appuntamenti che riuniscono artisti, musicisti, coreografi e scrittori attorno al tema dei diritti e delle libertà fondamentali. Tra i momenti più attesi ci sono il concerto-performance NOTE DI PACE con il pianista siriano Aeham Ahmad, noto come “il pianista di Yarmouk”, lo spettacolo comico PapagHeno PapagHena. I Pappagalli di Mozart della compagnia PEM Habitat Teatrali con la regia di Rita Pelusio, la band multietnica Fusai Fusa e il teatro civile di Mohamed Ba con Attraversamenti. Ci saranno anche il Conciorto di Bagini e Carlone della Banda Osiris, Una stanza tutta per sé dedicata alle cantautrici italiane, e le performance di danza contemporanea Calma Brama dei VIDAVÈ e A[1]bit dei Sanpapiè. Non mancano spettacoli per bambini e workshop in collaborazione con Amnesty International.

Accanto al palcoscenico principale si sviluppano eventi OFF distribuiti tra il PACTA Salone, gli Spazi Verdi e gli Angoli Curiosi: spettacoli e laboratori di danza contemporanea, la mostra-installazione Essereli – Radici e Luci di Lydia Colombelli, il laboratorio sulla luce per famiglie Zio Tungsteno di Fulvio Michelazzi, performance itineranti nei parchi e attività a cura di numerose realtà culturali e associative, oltre a incontri e spettacoli presso spazi come lo Spazio Alda Merini e la Biblioteca Chiesa Rossa.

“Crediamo che anche l’Arte e la Cultura debbano interrogarsi sul proprio rapporto con l’Etica e chiedersi con quale responsabilità agire” spiega Annig Raimondi. “IMPACTA nasce per promuovere il rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali attraverso pratiche artistiche e teatrali capaci di generare un impatto sociale positivo.”

Con la sua seconda edizione, IMPACTA si conferma un progetto partecipativo e multidisciplinare, in cui teatro, musica, danza, arti visive e performance diventano strumenti per riflettere e agire su questioni urgenti. Dal quartiere Barona a Chiesa Rossa, da Piazzale Donne Partigiane agli spazi culturali cittadini, il festival porta l’arte al centro della comunità, ricordandoci che difendere i diritti significa immaginare insieme un futuro più giusto e inclusivo.


CARLO DOTTI 

DIVINAZIONE MILANO SRL / ROCK TARGATO ITALIA

Ufficio Stampa, Radio, Tv, Web & Social Network

Via Andrea Palladio n. 16 - 20135 Milano

Tel. 0258310655 mob. 3925970778

Commenti


bottom of page