top of page

Il Ritratto di Dorian Gray": Il Fascino Oscuro dell’Eccesso in Scena al PACTA Salone di Milano

  • francjfaretta
  • 18 mar
  • Tempo di lettura: 2 min



Dal 21 al 30 marzo, il PACTA Salone di Milano ospiterà la prima assoluta di "Il Ritratto di Dorian Gray - ovvero La moda dell’Eccesso", una nuova e audace rilettura dell’iconico romanzo di Oscar Wilde, riscritta e diretta da Annig Raimondi . La produzione, firmata PACTA . dei Teatri, rientra nella rassegna DonneTeatroDiritti, che nella sua sedicesima edizione affronta il tema attualissimo "Se la Libertà è in pericolo".

Pubblicato nel 1890, Il Ritratto di Dorian Gray è un’opera che continua a risuonare nella contemporaneità. Wilde racconta la storia di Dorian, un giovane di straordinaria bellezza che, sconvolto dall’idea dell’invecchiamento, esprime il desiderio di rimanere eternamente giovane mentre il suo ritratto invecchierà al posto suo. Sedotto dalle idee ciniche e amorali di Lord Henry Wotton, Dorian si abbandona a una vita dissoluta, mentre il suo ritratto si fa carico delle sue colpe, trasformandosi in una maschera sempre più mostruosa.

Questa nuova messa in scena di Annig Raimondi esplora l’attualità del testo attraverso un’originale rilettura teatrale. Dorian diventa il simbolo della società postmoderna, ossessionata dall’immagine, dall’eterno presente e dalla trasgressione senza conseguenze. Sul palco si muovono tre figure enigmatiche, legate al destino del protagonista: Basil, l’esteta innamorato della bellezza pura; Dorian, l’incarnazione del narcisismo estremo; e Lord Henry, il manipolatore, il voyeur, l’"influencer" ante litteram.

Attraverso un’allestimento visionario e denso di suggestioni, la regista sottolinea il contrasto tra la ricerca dell’eterna giovinezza e la corruzione dell’anima, portando in scena un mondo fatto di eccessi, illusioni e inquietanti specchi della nostra società.

Ad arricchire la produzione, un raffinato lavoro scenico con le creazioni di Isolde Michelazzi per la scenografia, le musiche originali di  Maurizio Pisati e l’iconico Tannhäuser  di Richard Wagner, il disegno luci di Manfredi Michelazzi e i costumi di Nir Lagziel*, con accessori firmati Marlene Pisati.


Eventi Speciali: Oscar Wilde tra Arte e Giustizia

Ad accompagnare lo spettacolo, due incontri imperdibili:


- Domenica 23 marzo, ore 16.30 – SCRITTI DAL CARCERE: un’intensa

lettura teatrale delle lettere di Oscar Wilde e del suo ultimo capolavoro, La Ballata del Carcere di Reading. Ingresso libero, prenotazione obbligatoria.


- Domenica 30 marzo, ore 18.45 – IL TEMPO DELLA PAROLA GIUSTA: un incontro con il criminologo Gabrio Forti, che esplora il rapporto tra letteratura e giustizia.


Informazioni e Biglietti

Dove: PACTA SALONE, via Ulisse Dini 7, Milano

Orari spettacoli :

- Martedì-Sabato ore 20.45

- Giovedì ore 19.00

- Domenica ore 17.30

- Lunedì riposo


Biglietti:

- Intero: €24

- Ridotto: €16 (CRAL, convenzioni, gruppi min. 10 persone)

- Under 25 / Over 60: €12

- Gruppi scuola: €9

- Abbonamento DonneTeatroDiritti: €40


Acquisto biglietti su www.pacta.org e Vivaticket (sconto 25% per acquisti online).




FRANCESCO FARETTA

DIVINAZIONE MILANO SRL

Ufficio Stampa, Radio, Tv, Web & Social Network  

Via Andrea Palladio n. 16 - 20135 Milano  

 

Comments


bottom of page