top of page

GIOBBE - Quattro serate d'eccezione, dal 13 al 16 Marzo

alessandrorosica0

Ogni sera lo spettacolo è preceduto da quattro diversi incontri con Emanuele Trevi, Roberto Vognolo, Luigi Zoja e Haim Baharier.


Quattro serate d’eccezione che vedranno eminenti personalità del mondo della cultura dialogare, da prospettive differenti, intorno ai temi, di grande attualità, spessore e complessità, affrontati nello spettacolo Giobbe in scena da giovedì 13 a domenica 16 marzo: introdurranno lo spettacolo, analizzando le tematiche presenti nella storia biblica, il critico letterario e scrittore premio strega 2021 Emanuele Trevi (13 marzo), il biblista Roberto Vognolo (14 marzo), lo psicoanalista e sociologo Luigi Zoja (15 marzo) e il filosofo, studioso e scrittore francese Haim Baharier, tra i massimi esperti di ermeneutica biblica e del pensiero ebraico (16 marzo). 

 

Giobbe è un uomo sapiente e ricco. Possiede molte terre, molti animali, servi, figlie e figli. Un giorno Satana propone a Dio una scommessa: se gli permetterà di toccare i beni di un uomo, qualunque uomo, anche il migliore – quell’uomo lo maledirà. Dio è d’accordo e affida a Satana Giobbe. Satana toglie a Giobbe ogni cosa e lo affligge di una malattia che gli procura dolore atroce in tutto il corpo. Tre personaggi arrivano da lontano per portargli conforto. Ma il loro proposito fallisce.

 

Al centro dello spettacolo ci sono due grandi interrogativi: Se Dio esiste, perché c’è il male? Perché vivere, se nel mondo c’è il male? Giovedì 13 marzo Emanuele Trevi introdurrà lo spettacolo da una prospettiva letteraria, venerdì 14 marzo Roberto Vognolo proporrà una riflessione teologica, sabato 15 marzo il sociologo e psicoanalista junghiano Luigi Zoja suggerirà un approfondimento dal punto di vita psicologico mentre, domenica 16 marzo, Haim Baharier proporrà una riflessione filosofica. Gli incontri saranno occasione per offrire spunti di riflessione sul libro di Giobbe e sullo spettacolo. Ogni incontro permetterà quindi di guardare lo spettacolo in modo diverso e da più punti di vista.



Regia e scenografia Federico Olivetti con Paolo Musio, Francesco Sferrazza Papa e Flavio Capuzzo Dolcettadrammaturgia Paolo Musio, Federico Olivettiscenografia e costumi Emanuela Dall’Aglioluci Carmine Marinosuono Claudio Tortoriciproduzione Drama Teatro.

 

Giovedì 13 marzo ore 20:30: apre Emanuele Trevi;

a seguire lo spettacolo Venerdì 14 marzo ore 19:30: apre Roberto Vognolo;

a seguire lo spettacoloSabato 15 marzo ore 19:30: apre Luigi Zoja;

a seguire lo spettacoloDomenica 16 marzo ore 16.00: apre Haim Baharier;





ALESSANDRO ROSICA

DIVINAZIONE MILANO SRL

Ufficio Stampa, Radio, Tv, Web & Social Network  

Via Andrea Palladio n. 16 - 20135 Milano  

Tel. 0258310655 mob. 3925970778





 
 
 

Comments


bottom of page