top of page

CAFFE' CON VISTA

  • Immagine del redattore: Lola Manzalini_
    Lola Manzalini_
  • 8 ott
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 29 ott

Tornano al Teatro Gerolamo i ragazzi della Fondazione Un futuro per l'Asperger, diretti da Alice De Andrè.


ree

Ma noi, quando siamo soli, proprio soli con noi stessi, che realtà ci raccontiamo? Osiamo guardarci negli occhi? Oppure ci inganniamo e ci raccontiamo una “bugia bianca” per farcela andar bene lo stesso? Questo è il tema, intrigante e delicato, che Alice De André e gli attori della Fondazione Un futuro per l’Asperger hanno scelto per quest’anno. Caffè con vista è il titolo della commedia, con dieci giovani in scena. In larga parte sono gli stessi che nella scorsa stagione ci hanno stupito ed emozionato per bravura, energia e capacità di tessere la “trama”. Era la prima volta che salivano su un palco e si misuravano con il pubblico.


Caffè con vista è una commedia che racconta, con ironia e delicatezza, il microcosmo emotivo di dieci ragazzi con la sindrome di Asperger, chiusi in una stanza che è insieme rifugio, prigione e sogno. In scena c’è una stanza qualsiasi, con una macchina del caffè sempre rotta e una finestra che dà sul mondo. Un luogo sospeso in cui i protagonisti vivono, mentono, si nascondono, si raccontano e – a volte – si ascoltano. Ogni personaggio porta con sé una bugia bianca, un modo per proteggersi da ciò che fa paura: essere visti davvero. Ma qualcosa cambia. La macchina del caffè – simbolo silenzioso del non detto – comincia a reagire solo quando si dice la verità. E così, tra momenti comici, esplosioni improvvise, dialoghi surreali e confessioni tenere, la stanza inizia a respirare. E la finestra, che per tutto il tempo è stata guardata, diventa forse l’unico punto da cui guardarsi davvero.


Caffè con vista è una commedia corale che parla di adolescenza, identità, bugie, amore e fragilità. Una storia sul coraggio di restare … o di uscire. Una storia che, forse, riguarda anche noi. (Alice De Andrè)


Un' appuntamento della durata di 75 minuti, che non è solo uno spettacolo, ma un'occasione da non perdere assolutamente per chiunque voglia riuscire a conoscere questo un universo apparentemente silenzioso, in realtà così vicino e carico di storie e di voci desiderose di farsi sentire.


ORARI: sabato ore 20 – domenica ore 16


PREZZI: da 20 a 30  € 


INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI uffici: 02.36590120 / 122 | biglietteria 02 45388221  biglietteria@teatrogerolamo.it - info@teatrogerolamo.it - www.teatrogerolamo.it


La redazione di Rock Targato Italia


Lola Manzalini / Carlo Dotti

DIVINAZIONE MILANO SRL

Ufficio Stampa, Radio, Tv, Web & Social Network

Via Andrea Palladio n. 16 - 20135 Milano

Tel. 0258310655 mob. 3925970778


Commenti


bottom of page