top of page

WOW news - 21 marzo

Immagine del redattore: Walter VibertiWalter Viberti


Sabato 25 e domenica 26 marzo WOW Spazio Fumetto apre di nuovo le porte al mondo del fumetto indipendente e autoprodotto per la sesta edizione di Bricòla, il festival dedicato a chi, non contento di leggere soltanto i fumetti, se li disegna e pubblica da solo.

Dalle 14:00 alle 19:00 le autoproduzioni invaderanno il piano terra del museo del fumetto: stand, incontri, chiacchiere e una mostra di illustrazioni inedite dedicate a personaggi e luoghi delle periferie milanesi!

Ingresso libero a tutto il festival.

Bricòla 2023 è organizzato in collaborazione con il Municipio 4 di Milano.

Sabato e domenica stand ed eventi si alterneranno: l'elenco di tutti gli autori divisi per giornata è sul nostro sito.

In entrambe le giornate, il Bibliobus del Sistema Bibliotecario di Milano sosterà fuori da WOW Spazio Fumetto permettendo a visitatori e visitatrici di iscriversi alle biblioteche cittadine e di prendere in prestito libri e fumetti.

Sabato 25 marzo alle 15:30 scopriremo come gestire gli aspetti legali e fiscali nelle autoproduzioni, grazie a Emanuele Rosso di MeFu - Mestieri del Fumetto e Mattia Cavani di Redacta. Alle 17:00 parleremo del potere del collettivo e del lavoro di gruppo tra autoproduzioni ed editoria, con i collettivi BohNoBeh!, Associazione Culturale Mammaiuto e Silly Nostalgic Kids, moderati dal Mecenate Povero.

Domenica 26 marzo alle 15:30 parleremo di femminismo a fumetti con MOLESTE, collettivo per la parità di genere del fumetto ed Erbacce, forme di vita resistenti ai diserbanti. Alle 17:00, in occasione della mostra di Bricòla di quest'anno, avremo un incontro e disegni di storie e leggende milanesi, con la conduzione di Disma Pestalozza di Radio Popolare e contributi di Ivan Hurricane e di partecipanti e pubblico di Bricòla.

Un disegnatore straordinario e vulcanico, uno dei protagonisti del fumetto italiano. Fino al 16 aprile, WOW Spazio Fumetto ospita Maurizio Bovarini disegnatore, un'esposizione monografica dedicata al grande autore a 36 anni dalla scomparsa. Oltre 150 disegni originali tra illustrazioni, vignette e fumetti: dalle riviste satiriche francesi degli anni Sessanta a quelle italiane dei Settanta e Ottanta, passando per collaborazioni importanti con Linus, il Corriere dei Piccoli e il Festival dell’Umorismo.

Partiranno ad aprile i nuovi corsi online di Didattica WOW: percorsi intensi che lasciano il tempo all'approfondimento e alla sperimentazione, alla prova e alla verifica, per tutti coloro che vogliono imparare a raccontare attraverso l’arte del disegno e del fumetto. Sono aperte le iscrizioni per i corsi per bambini e ragazzi Fare Fumetto Livello 1 (con Sebastiano Munafò) e Mangaka Livello 1 (con Silvio Cafferati), mentre per gli adulti ci sarà il corso Fumetto Adulti tenuto da Roberto Ali.

Info e iscrizioni a edu@museowow.it.


Comments


bottom of page